In

LILO & STITCH

Genere: Commedia. Origine: USA. Distribuzione: The Walt Disney
Company. Interpreti: Maia Kealoha, Sydney Elizebeth Agudong, Billy
Magnussen, Tia Carrere, Chris Sanders, Courtney B. Vance, Zach
Galifianakis, Jason Scott Lee, Kaipo Dudoit, Amy Hill.

di Dean Fleischer Camp

Lilo & Stitch è ambientato nelle splendide Isole Hawaii e segue la storia di Lilo (Maia Kealoha), una bambina solitaria e piena di fantasia che cerca disperatamente di trovare il proprio posto nel mondo. La sua vita cambia quando stringe un legame speciale con Stitch, un misterioso e bizzarro alieno che inizialmente Lilo crede essere un cane. Invece, Stitch non è affatto un animale domestico, ma una creatura geneticamente modificata, creata dallo scienziato Jumba Jookiba (Zach Galifianakis). Dopo essere riuscito a sfuggire al controllo di Jumba, Stitch arriva sulla Terra, cercando rifugio. Lilo accoglie Stitch con il cuore aperto, creando un legame profondo e sincero con lui, ma si trova a dover affrontare gli alieni inviati per riportare Stitch dal suo padrone. Insieme, Lilo e Stitch si trovano a superare una serie di sfide difficili, che mettono a dura prova il loro legame. In questa avventura, scoprono che l’amore, la lealtà e la solidarietà familiare possono nascere nei modi più inaspettati&. Lilo & Stitch è il nuovo remake in live-action dell’omonimo film d’animazione del 2002. La casa di Topolino è ormai da tempo impegnata a trasformare in live action, con più o meno licenze creative, i suoi maggiori successi cinematografici animati. Il film è imperniato sulla coesistenza fra atmosfere esotiche e richiami extraterrestri. In effetti particolarmente azzeccato risulta proprio l’incontro, che il racconto propone, tra la realtà vacanziera e spensierata delle isole Haway e quella più misteriosa dei pianeti lontani. Stich è l’alieno che fa paura, è il ritratto di come molti immaginano debbano essere gli alieni, e più in generale, gli altri, i ‘diversi’ da noi. L’amicizia che a poco a poco nasce e si consolida tra Lilo e Stich è dunque segnale di apertura, invito all’accoglienza e alla comprensione. Un insegnamento dato senza pesantezze ma che arriva naturale e spontaneo. Nell’insieme il film risulta un prodotto riuscito e gradevole, impreziosito da una colonna sonora che rappresenta un omaggio ad Elvis Presley, contenendo molte sue canzoni.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca