USCITE CINEMA: MAGGIO 2025
I film del mese
LILO & STITCH
di Dean Fleischer Camp
Genere: Commedia. Origine: USA. Data di uscita: 21 maggio 2025. Distribuzione: The Walt Disney Company. Interpreti: Maia Kealoha, Sydney Elizebeth Agudong, Billy Magnussen, Tia Carrere, Chris Sanders, Courtney B. Vance, Zach Galifianakis, Jason Scott Lee, Kaipo Dudoit, Amy Hill.
Utilizzazione: attività ordinaria – Junior Cinema: Teens
Lilo & Stitch è ambientato nelle splendide Isole Hawaii e segue la storia di Lilo (Maia Kealoha), una bambina solitaria e piena di fantasia che cerca disperatamente di trovare il proprio posto nel mondo. La sua vita cambia quando stringe un legame speciale con Stitch, un misterioso e bizzarro alieno che inizialmente Lilo crede essere un cane. Invece, Stitch non è affatto un animale domestico, ma una creatura geneticamente modificata, creata dallo scienziato Jumba Jookiba (Zach Galifianakis) come arma di distruzione. Dopo essere riuscito a sfuggire al controllo di Jumba, Stitch arriva sulla Terra, cercando rifugio. Lilo accoglie Stitch con il cuore aperto, creando un legame profondo e sincero con lui, ma si trova a dover affrontare gli alieni inviati per riportare Stitch dal suo padrone. Insieme, Lilo e Stitch si trovano a superare una serie di sfide difficili, che mettono a dura prova il loro legame. In questa avventura, scoprono che l’amore, la lealtà e la solidarietà familiare possono nascere nei modi più inaspettati.
FINO ALLE MONTAGNE
di Sophie Deraspe
Genere: Drammatico. Origine: Canada, Francia. Data di uscita: 29 maggio 2025. Distribuzione: Officine UBU. Interpreti: Félix-Antoine Duval, Solène Rigot, Younes Boucif, Yamine Dib, Véronique Ruggia, Bruno Raffaelli, Michel Benizri, Guilaine Londez.
Utilizzazione: attività culturale/cineforum
Il film racconta la storia di Mathyas (Félix-Antoine Duval), un giovane pubblicitario canadese di Montreal che un giorno decide di abbandonare la frenesia del suo lavoro e della città per seguire il suo desiderio di riscoprire la natura e diventare pastore nel Sud della Francia. Arrivato in Provenza senza alcuna esperienza, si trova ben presto a fare i conti con la dura realtà del mestiere e con le prese in giro degli abitanti del posto. Per loro, Mathyas è solo un ragazzo di città viziato che si è trasferito per capriccio. Il giovane è costretto a rivedere le sue idee e ridimensionare le proprie aspettative. L’incontro con Élise (Solène Rigot), una giovane impiegata che decide di lasciare il suo posto fisso per unirsi a lui, dà una nuova prospettiva al progetto di Mathyas, restituendogli fiducia in se stesso e nei suoi sogni. Insieme, dopo aver ottenuto l’affidamento di un gregge di pecore, intraprendono il viaggio della transumanza attraverso i suggestivi paesaggi montuosi delle Alpi di Provenza, dove dovranno affrontare sfide e incontrare nuove persone che li guideranno verso un modo di vivere autentico e semplice tra le montagne.
IL MOHICANO
di Frédéric Farrucci
Genere: Drammatico. Origine: Francia. Data di uscita: 08 maggio 2025. Distribuzione: No.Mad Entertainment. Interpreti: Alexis Manenti, Mara Taquin.
Utilizzazione: attività ordinaria – attività culturale/cineforum
Il Mohicano racconta la storia di Joseph (Alexis Manenti), uno degli ultimi pastori costieri rimasti in Corsica. L’uomo si ritrova a d osservare la sua terra natìa mentre la malavita cerca di impiantare radici e realizzare un progetto immobiliare, che spazzerebbe via una parte di panorama naturale. Joseph, però, sceglie di non cedere e, quando il figlio del boss si presenta da lui per intimidirlo, lo uccide. A causa di questo omicidio il pastore diventa il bersaglio di una spietata caccia all’uomo, in piena estate, dal sud al nord dell’isola. Col trascorrere dei giorni, Joseph diventa un simbolo di resistenza e la leggenda del “Mohicano” si diffonde in tutta l’isola. Un racconto che ha il sapore di un western in cui un uomo braccato da polizia e criminali, riesce a divenire il simbolo di una resistenza contro chi, in nome del profitto senza scrupoli, agisce contro le persone e la natura.
I film consigliati
L’ORIGINE DEL MONDO
di Rossella Inglese
Genere: Drammatico. Origine: Italia. Data di uscita: 05 maggio 2025. Distribuzione: Europictures. Interpreti: Giorgia Faraoni, Fabrizio Rongione, Giovanni Calcagno, Giovanna Di Rauso, Andrea Sperandio, Vittorio Alonzo.
Utilizzazione: attività culturale/cineforum
Il film si svolge in un piccolo paese di provincia e vede protagonista Eva (Giorgia Faraoni), una ragazza di diciannove anni. Una sera Eva investe accidentalmente una donna. Accorgendosi di non essere stata vista da nessuno, scappa sconvolta senza prestare soccorso e senza denunciare il fatto. Nei giorni successivi all’incidente, la ragazza scopre che la donna è morta ma non racconterà mai a nessuno che al volante c’era lei. Schiacciata dal peso dei sensi di colpa, Eva decide di incontrare Bruno (Fabrizio Rongione), un uomo francese di 45, compagno quarantacinquenne della vittima. Si presenta a lui nascondendo la sua vera identità e da quel giorno i due iniziano a frequentarsi. I due intraprendono un viaggio dentro se stessi che li porterà ad affrontare i loro fantasmi e a curare le loro ferite, finché la verità non verrà a galla. Quello che sembra un buco nero nel quale sprofondare, diventa invece l’origine di un nuovo inizio, che permetterà ad entrambi di imparare quanto il perdono sia più forte del dolore, dell’odio e perfino della morte.
BIRD
di Andrea Arnold
Genere: Drammatico. Origine: Gran Bretagna. Data di uscita: 08 maggio 2025. Distribuzione: Lucky Red. Interpreti: Nykiya Adams, Barry Keoghan, Franz Rogowski, James Nelson-Joyce, Jasmine Jobson, Rhys Yates, Joanne Matthews, Frankie Box, Jason Buda.
Utilizzazione: attività culturale/cineforum
Bird racconta la storia di Bailey (Nykiya Adams), una dodicenne che vive con suo fratello Hunter (Jason Buda) e suo padre Bug (Barry Keoghan) in una casa occupata abusivamente nel nord del Kent, in Inghilterra. La sua vita è segnata dal caos e dall’incertezza. Sua madre è una figura problematica, sempre circondata da tossici e uomini violenti. Bug è un padre assente e distratto che ha poco tempo per lei e sta per sposarsi con una donna conosciuta appena tre mesi prima. Hunter lascia che Bailey risolva da sola le difficoltà quotidiane, come se fosse molto più grande della sua età. La ragazzina è costretta a crescere troppo in fretta, affrontando da sola la confusione tipica della sua età. Nonostante tutto, Bailey trova una certa serenità nei piccoli piaceri della vita, come il contatto con gli animali, cani, cavalli, gabbiani, corvi, farfalle e in un incontro inaspettato con un giovane uomo soprannominato Bird (Franz Rogowski). Questo strano ragazzo, che si rifugia sui tetti del quartiere, cerca la sua famiglia, un tempo vicina a quella di Bailey. Il loro incontro diventa un simbolo di speranza e di ricerca di appartenenza, in un mondo che sembra sempre più lontano dalla normalità.
FLIGHT RISK – TRAPPOLA AD ALTA QUOTA
di Mel Gibson
Genere: Thriller. Origine: USA. Data di uscita: 08 maggio 2025. Distribuzione: Eagle Pictures. Interpreti: Mark Wahlberg, Michelle Dockery, Topher Grace, Monib Abhat.
Utilizzazione: attività ordinaria
Il film di Mel Gibson, vede protagonisti la U.S. Marshal Madolyn Harris che ha il compito di scortare un uomo, Winston, da Anchorage a New York, atteso per testimoniare in un processo contro i suoi ex datori di lavoro. L’uomo, diventato un informatore di giustizia, si era infatti rifugiato in Alaska, dove è stato rintracciato e arrestato dalla donna. Il loro viaggio avverrà a bordo di un piccolo aereo. Durante il volo, Winston, ammanettato sul sedile di dietro, riesce a notare un dettaglio inquietante: la foto sulla licenza di pilota non corrisponde al volto di chi sta pilotando. Cerca così di avvertire Madolyn, la quale non può sentirlo essendo seduta davanti, accanto al pilota, e con le cuffie indosso. Poco dopo, un’involontaria inflessione nell’accento del pilota, che aveva dichiarato di essere del Texas, finisce per tradirlo: non è chi dice di essere. In realtà è un sicario incaricato di eliminare Winston prima che possa arrivare a New York e testimoniare. Per Madolyn e Winston inizia una lotta per la sopravvivenza sopra i cieli dell’Alaska. Thriller ad alta tensione con una forte dose di suspance.
GINO AND FRIENDS – EROI PER LA CITTÀ
di Marco Storani
Genere: Animazione. Origine: Italia. Data di uscita: 08 maggio 2025. Distribuzione: Combo International.
Utilizzazione: attività ordinaria – Junior Cinema: Baby
Il film vede protagonista Gino, un piccolo coccodrillo che vive da sempre lungo le sponde del Tevere. Gli altri animali che abitano il fiume però, non avendo mai visto niente di simile, lo percepiscono come un estraneo. Tranne Thomas, un gabbiano strampalato che gli è amico e lo accetta senza alcuna diffidenza. Gino però soffre di crisi d’identità, così Thomas lo accompagna da Ofelia, una saggia civetta che potrebbe aiutarlo. Mentre sono alla ricerca di Ofelia, Gino, Thomas e Claire, una gatta sinuosa quanto selvatica, scoprono casualmente un terribile piano ordito da Willow, il crudele capo dei ratti. Willow ha infatti dichiarato guerra agli umani, considerati dai topi i loro nemici naturali. I tre, aiutati da alcuni grandi animali dello zoo di Roma, decidono di fermare Willow, imbattendosi così in un’avventura tra action e humor che vedrà il fallimento del piano di Willow e la salvezza degli umani. Durante la storia Gino incontrerà altri coccodrilli, risolvendo così la sua crisi d’identità. Ora che è un eroe, gli animali del fiume non vedono più Gino come un estraneo, ma come un grande amico.
THE LEGEND OF OCHI
di Isaiah Saxon
Genere: Avventura. Origine: USA. Data di uscita: 08 maggio 2025. Distribuzione: I Wonder Pictures. Interpreti: Willem Dafoe, Finn Wolfhard, Emily Watson, Helena Zengel, Razvan Stoica, Carol Bors.
Utilizzazione: attività ordinaria – Junior cinema: Teens
The Legend of Ochi racconta la storia di una giovane ragazza, Yuri (Helena Zengel), cresciuta in un villaggio remoto, nel quale le viene vietato di uscire dopo il tramonto e le viene insegnato a temere le creature della foresta. La giovane, però, dopo essere scappata di casa, scopre di essere in grado di comunicare con una rarissima specie animale che vive nella foresta, nota con il nome di ochi. Yuri rinviene un piccolo cucciolo di ochi, abbandonato dal suo branco, ed è decisa ad aiutarlo. La ragazza s’imbarca così in un’avventura nella foresta alla ricerca del branco di ochi, per permettere al piccolo di riunirsi alla sua famiglia.
BLACK TEA (il profumo del tè)
di Abderrahmane Sissako
Genere: Drammatico. Origine: Francia. Data di uscita: 10 aprile 2025. Distribuzione: Academy Two. Interpreti: Ke-Xi Wu, Michael Chang, Han Chang, Nina Melo.
Utilizzazione: attività culturale/cineforum
Profumo di tè di Abderrahmane Sissako è una storia d’amore, che supera i limiti geografici e le frontiere, attraversando le distese sconfinate dell’Africa fino ad arrivare nelle cerimonie del tè in Cina. Racconta la storia di Joice, una giovane donna africana sui trent’anni, che nel giorno del suo matrimonio dice “no” e decide di lasciare la Costa d’Avorio per raggiungere il quartiere africano di Guangzhou, in Cina, e crearsi una nuova vita. Qui inizia a lavorare in un negozio di tè, apprendendo tutti i rituali delle cerimonie cinesi. Una realtà poco conosciuta, un quartiere dal nome significativo, Chocolate City, in cui in una delle maggiori città della Cina vive una comunità di africani. Black Tea è la storia dell’incontro e dello scontro fra due culture, quella cinese e quella della Costa d’Avorio, in un film diretto da uno dei maestri del cinema africano, Abderrahmane Sissako, a dieci anni di distanza da “Timbuctu”, con il quale il regista si è imposto all’attenzione del mondo. Il regista usa uno stile classico e austero per raccontare una vicenda che mette a nudo pregiudizi e ostilità trasmesse di generazione in generazione.
FRANCESCA E GIOVANNI
di Simona Izzo, Ricky Tognazzi
Genere: Drammatico. Origine: Italia. Data di uscita: 15 maggio 2025. Distribuzione: Adler Entertainment. Interpreti: Ester Pantano, Primo Reggiani, Alessandra Carrillo.
Utilizzazione: attività culturale/cineforum
Francesca e Giovanni – Una storia d’amore e di mafia di Simona Izzo e Ricky Tognazzi racconta la storia d’amore tra Francesca Morvillo (Ester Pantano), la prima magistrato donna in Italia a essere vittima di un attentato, e Giovanni Falcone (Primo Reggiani), il suo secondo marito. La storia inizia nel 1979. Palermo è scossa da una lunga scia di attentati mafiosi. Francesca Morvillo, sostituto procuratore al tribunale dei minori, conduce una vita serena accanto al marito Giuseppe, mentre affronta ogni giorno la realtà difficile della sua città. Viene incaricata di seguire un caso di parricidio: Dino, quindicenne cresciuto in un contesto di criminalità, ha ucciso il padre davanti alla madre. Di fronte all’omertà della donna, disposta a proteggere l’onore familiare anche a costo di perdere il figlio, Francesca resta ferma nei suoi valori. Si oppone a un sistema giudiziario rigido e repressivo, che mira a punire i giovani piuttosto che offrirgli una possibilità di cambiamento. Quando la sua carriera sembra attraversare una fase difficile, l’incontro con Giovanni Falcone segna una svolta decisiva. Tra loro nasce un legame profondo, fondato su ideali comuni e una visione condivisa della giustizia. Il loro amore cresce insieme all’impegno professionale, ma le pressioni esterne e il peso della loro missione iniziano a incrinare la vita privata. Il trasferimento di Falcone a Roma è seguito dal rientro a Palermo per una vacanza che non arriverà mai. Il tragico giorno di maggio 1992 segna la fine della loro lotta, con l’esplosione a Capaci. Il film sottolinea l’impegno civile dei due e il loro impegno per la giustizia costato con la perdita della vita.
PATERNAL LEAVE
di Alissa Jung
Genere: Drammatico. Origine: Italia. Data di uscita: 15 maggio 2025. Distribuzione: Vision Distribution. Interpreti: Juli Grabenhenrich, Luca Marinelli, Arturo Gabbriellini, Gaia Rinaldi, Joy Falletti Cardillo.
Utilizzazione: attività culturale/cineforum
La storia segue Leo (Juli Grabenhenrich), una quindicenne tedesca che, dopo aver scoperto l’identità del suo padre biologico italiano, decide di partire per incontrarlo. Leo è cresciuta senza una figura paterna, ma la rivelazione della madre le lascia un fiume di domande. Con il cuore in gola, si prepara ad affrontare quell’uomo che le ha abbandonate senza spiegazioni. Arrivata a Rimini, si imbatte in Paolo (Luca Marinelli), un uomo sorpreso e intimorito, incapace di giustificare la sua lunga assenza. Quello che doveva essere un incontro inatteso e dolce si trasforma ben presto in un confronto aspro e doloroso, un faccia a faccia tra le scelte del passato e le ombre del presente. Nel frattempo, Leo intreccia legami con altre persone: Edoardo, un ragazzo che vive con un padre violento, e la piccola Emilia, la figlia riconosciuta e amata di Paolo. Al centro della storia ci sono i temi dell’abbandono, della ricerca delle proprie radici e della solitudine. L’incontro tra Leo e Paolo diventa un viaggio emozionale, un tentativo di dare senso a una storia incompleta e di affrontare le cicatrici di scelte non fatte.
REINAS
di Klaudia Reynicke
Genere: Drammatico. Origine: Svizzera. Data di uscita: 15 maggio 2025. Distribuzione: Exit Media. Interpreti: Abril Gjurinovic, Luana Vega, Jimena Lindo, Gonzalo Molina, Susi Sánchez, Denise Arregui, Fabrizio Aguilar, Tatiana Astengo, Sebastián Rubio, Uma Mikati.
Utilizzazione: attività culturale/cineforum
Il film si svolge nel 1992, mentre il Perù è travolto dal caos politico e sociale. Due sorelle adolescenti, Lucia e Aurora (Abril Gjurinovic e Luana Vega), stanno per lasciare per sempre il proprio Paese con la madre in cerca di una vita migliore negli Stati Uniti. Ma per poter emigrare, hanno bisogno della firma del padre, Carlos (Gonzalo Molina), che ha trascorso gran parte della sua vita lontano da loro. Inaspettatamente Carlos decide di tornare, cercando di riavvicinarsi alle figlie prima che partano, nella speranza di riconquistare il loro amore e la loro fiducia. Questa nuova e complicata relazione tra padre e figlie, è un misto di dolore e sollievo. Mentre si confrontano con le difficoltà dell’adolescenza e il grande cambiamento che li attende, il ritorno di Carlos amplifica le loro emozioni, ma al contempo offre una possibilità di guarigione e un’opportunità di riconciliazione.
FUORI
di Mario Martone
Genere: Drammatico. Origine: Italia. Data di uscita: 22 maggio 2025. Distribuzione: 01Distribution. Interpreti: Valeria Golino, Matilda De Angelis, Elodie, Sylvia De Fanti, Stefano Dionisi, Francesco Gheghi, Antonio Gerardi, Corrado Fortuna.
Utilizzazione: attività culturale/cineforum
Questo nuovo film di Mario Martone racconta un momento cruciale nella vita della scrittrice Goliarda Sapienza (Valeria Golino), ispirandosi a una vicenda reale. È il 1980, e Goliarda finisce in carcere per un gesto impulsivo, il furto di alcuni gioielli. Ma quella che potrebbe sembrare una caduta è, in realtà, l’inizio di una rinascita. Tra le mura del carcere, in un luogo di esclusione e marginalità, la scrittrice entra in contatto con un gruppo di giovani detenute. Tra loro nasce un dialogo autentico, fatto di solidarietà femminile, confidenze e scambi sinceri. È un’umanità viva, bruciante, che riaccende in Goliarda la voglia di vivere e di scrivere. Una volta fuori, nella Roma torrida e sospesa di un’estate anni Ottanta, Goliarda continua a frequentare quelle stesse donne, ormai libere. In particolare, stringe un legame intenso con Roberta, una delinquente e attivista politica, con cui condivide un’intimità e una complicità che il mondo esterno fatica a comprendere. Ma è proprio quel rapporto profondo a restituirle energia e parole. Fuori è il racconto di una trasformazione, di un legame inaspettato e di una libertà ritrovata dove meno ci si aspetterebbe.
MISSION IMPOSSIBLE – THE FINAL RECKONING
di Christopher McQuarrie
Genere: Azione. Origine: USA. Data di uscita: 22 maggio 2025. Distribuzione: Eagle Pictures. Interpreti: Tom Cruise, Hayley Atwell, Pom Klementieff, Hannah Waddingham, Vanessa Kirby, Holt McCallany, Katy O’Brian, Janet McTeer, Indira Varma.
Utilizzazione: attività ordinaria
Questo è l’ottavo capitolo della celebre saga action che vede ancora una volta protagonista Ethan Hunt (Tom Cruise), l’intramontabile specialista dello spionaggio sempre pronto ad affrontare missioni ad alto rischio. Ethan e il suo team si trovano ad affrontare una nuova e pericolosa minaccia: devono rintracciare due chiavi che sbloccano un potente sistema di intelligenza artificiale, capace di causare disastri a livello mondiale, dai sabotaggi dei circuiti bancari internazionali al caos delle reti elettriche. A sfidarli in questa pericolosa corsa c’è Gabriel (Esai Morales), un misterioso individuo legato al passato di Ethan, anche lui alla ricerca delle chiavi. Una resa dei conti mozzafiato e acrobatica attraverso i continenti che culmina tra un treno in corsa e un aereo in volo. Ma questa battaglia non segna la fine della sfida tra Ethan e Gabriel.
DIVERTIMENTO
di Marie-Castille Mention-Schaar
Genere: Drammatico. Origine: Francia. Data di uscita: 29 maggio 2025. Distribuzione: Europictures. Interpreti: Oulaya Amamra, Lina El Arabi, Niels Arestrup, Zinedine Soualem, Nadia Kaci, Laurent Cirade, Martin Chapoutot, Louis-Damien Kapfer, Salomé Desnoues, Aurélien Carbou.
Utilizzazione: attività culturale/cineforum
Il film racconta la storia di due sorelle gemelle di 17 anni, Zahia e Fettouma Ziouani (Oulaya Amamra e Lina El Arabi). Nate e cresciute in una famiglia di musicisti francesi di origine algerina, le due sorelle sognano rispettivamente di diventare direttrice d’orchestra e violoncellista professioniste. Siamo nel 1995 e la strada per raggiungere il loro sogno è ancora molto lunga e difficile. Vivendo, per giunta, in un piccolo centro nel Seine-Saint-Denis (area periferica di Parigi), Zahia e Fettouma devono tirare fuori determinazione e coraggio per realizzare il loro ambizioso progetto. Si tratta di rendere la musica classica accessibile a tutti creando una propria orchestra: Divertimento.
I film di possibile utilizzo
IL QUADRO RUBATO
di Pascal Bonitzer
Genere: Drammatico. Origine: Francia. Data di uscita: 08 maggio 2025. Distribuzione: Satine Film. Interpreti: Alex Lutz, Léa Drucker, Nora Hamzawi, Louise Chevillotte, Arcadi Radeff, Matthieu Lucci, Ilies Kadri, Vincent Nemeth, Alexandre Steiger, Doug Rand, Peter Bonke.
Utilizzazione: attività ordinaria
Il film vede protagonista della storia André Masson (Alex Lutz), esperto d’arte moderna e banditore della rinomata casa d’aste Scottie’s. Un giorno riceve una lettera che gli comunica il ritrovamento di un dipinto di Egon Schiele a Mulhouse, nell’Est della Francia, in casa di un giovane operaio. Scettico e dubbioso, Masson si reca sul posto per verificare di persona, e si trova di fronte a una verità sconvolgente. L’opera è autentica, si tratta di un capolavoro perduto dal 1939, saccheggiato dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Quella che inizialmente sembrava essere una semplice segnalazione si rivela un evento straordinario, che per Masson rappresenta l’apice della sua carriera. Ma è anche l’inizio di una serie di eventi che metteranno in pericolo la sua vita.
MALAMORE
di Francesca Schirru
Genere: Drammatico. Origine: Italia. Data di uscita: 08 maggio 2025. Distribuzione: 01 Distribution. Interpreti: Giulia Schiavo, Simone Susinna, Antonella Carone, Antonio Orlando, Simon Grechi, Domenico Fortunato.
Utilizzazione: attività culturale/cineforum
Malamore è ambientato in Puglia e racconta la storia di Mary (Giulia Schiavo), una giovane donna intrappolata in una relazione tossica con Nunzio (Simone Susinna), un pregiudicato potente e pericoloso. Nunzio, nonostante sia sposato con Carmela (Antonella Carone), capoclan che ha gestito i suoi affari durante la sua reclusione, non accetta di perdere il controllo su Mary. Quando Mary conosce Giulio (Simon Grechi), il nuovo insegnante di equitazione del maneggio che frequenta, trova il coraggio di allontanarsi da Nunzio e di sognare una vita diversa, libera dall’oppressione e dalla paura. Ma la sua decisione non passa inosservata. Nunzio, uscito di prigione, è deciso a riprendersi ciò che considera suo e a punire Mary per il suo tradimento. In un mondo dominato dalla violenza e dal potere, l’amore e l’amicizia diventano atti di ribellione estrema.
L’ISOLA DEGLI IDEALISTI
di Elisabetta Sgarbi
Genere: Drammatico. Origine: Italia. Data di uscita: 08 maggio 2025. Distribuzione: Fandango Distribuzione. Interpreti: Tommaso Ragno, Elena Radonicich, Michela Cescon, Renato Carpentieri, Renato De Simone, Tony Laudadio, Mimmo Borrelli, Vincenzo Nemolato.
Utilizzazione: attività ordinaria
Il film è ambientato negli anni Sessanta su un’isola dove in una fredda notte di gennaio arriva una coppia di giovani ladri, Beatrice Navi e Guido Cenere (Elena Radonicich e Renato De Simone). Il loro obiettivo è intrufolarsi all’interno di una villa chiamata “delle Ginestre”. Il proprietario è Antonio Reffi (Renato Carpentieri), un anziano ex direttore d’orchestra. Con lui vivono i due figli Carla e Celestino (Michela Cescon e Tommaso Ragno). Lei è una scrittrice di successo e lui un ex medico con la passione per la filosofia e la matematica. Nella villa ci sono anche la governante Iole (Chiara Caselli), suo marito Vittorio (Mimmo Borrelli), assistente di Carla, e il guardiano che sorprende i due ladri e li ferma. Ma quando vengono accompagnati dai padroni di casa, Celestino decide di non denunciarli a patto che accettino di restare a vivere con loro. La sua idea è quella di educare Beatrice e Guido cambiando loro la vita. Ma saranno proprio i due giovani a cambiare la vita della famiglia Reffi.
IL MAESTRO E MARGHERITA
di Michael Lockshin
Genere: Drammatico. Origine: Croazia, Russia. Data di uscita: 15 maggio 2025. Distribuzione: Be Water Film. Interpreti: August Diehl, Yuliya Snigir, Evgeniy Tsyganov, Claes Bang, Yuri Kolokolnikov, Aleksey Guskov, Alexey Rozin, Alexander Yatsenko, Evgeniy Knyazev.
Utilizzazione: attività culturale/cineforum
Il Maestro e Margherita è ambientato nella grigia e repressiva Mosca degli anni ’30, durante il regime staliniano. Il protagonista, un celebre scrittore noto come il Maestro (Evgeniy Tsyganov), finisce travolto dallo scandalo quando la sua pièce teatrale su Ponzio Pilato (Claes Bang), accusata di rappresentare Cristo con troppa umanità, viene censurata e stroncata dalla critica ufficiale. In pochi giorni, la sua reputazione è distrutta, il suo lavoro bandito e la sua voce silenziata. Ridotto all’emarginazione e alla disperazione, trova conforto e nuova ispirazione nell’incontro con Margherita (Yulia Snigir), una donna bellissima e sposata, con cui nasce un amore travolgente e proibito. Spinto dalla passione per Margherita e dal bisogno di reagire alle ingiustizie subite, il Maestro inizia a scrivere un nuovo romanzo che, in quell’Unione Sovietica, non potrà mai essere pubblicato. Immagina una Mosca visitata da Woland (August Diehl), un enigmatico e diabolico straniero, accompagnato da un seguito di personaggi grotteschi e irresistibili. Con ironia crudele e sferzante, Woland scatena una vendetta surreale contro l’ipocrisia, la corruzione e l’opportunismo della società sovietica, colpendo chi ha umiliato e tradito lo scrittore. Tra realtà e immaginazione, giustizia e illusione, il confine si fa sempre più labile: il caos prende il sopravvento e la verità si confonde con la finzione letteraria. E mentre tutto sembra destinato a perdersi, è Margherita a mantenere viva la fiamma della speranza, spronando il Maestro a non arrendersi, a scrivere comunque, e a credere che anche nelle tenebre più fitte, l’amore e la libertà possano ancora esistere.
L’INFINITO
di Umberto Contarello
Genere: Drammatico. Origine: Italia. Data di uscita: 15 maggio 2025. Distribuzione: PiperFilm. Interpreti: Umberto Contarello, Eric Claire, Carolina Sala, Margherita Rebeggiani, Lea Gramsdorff, Stefania Barca, Alessandro Pacioni, Tahnee Rodriguez, Lena Guerre, Bruno Cariello, Manuela Mandracchia, Tony Laudadio, Antonio Piovanelli, Dario Cantarelli.
Utilizzazione: attività culturale/cineforum
Il film vede protagonista uno sceneggiatore di un certo successo la cui vita di crolla come un terremoto dal quale sopravvive a fatica, lasciandolo senza nulla. Il film racconta il trascorrere dei giorni vagabondi e dolenti di questo superstite che tenta di ricostruire un senso all’esistenza. Tenta di ritrovare un lavoro sebbene la sua carriera sia in irreversibile declino, tenta di riconquistare il rapporto con sua figlia spazzato via dal recente divorzio, tenta di aiutare una giovane sceneggiatrice di talento. Si adatta alla sua nuova casa, vuota e troppo spaziosa per la sua solitudine, si occupa delle incombenze burocratiche da cui era sempre fuggito. Alle volte piange e alle volte sorride delle cose assurde che accadono a chi vaga la vita senza una meta. Il caso gli regala fugaci incontri con persone sconosciute. Alla fine di questi giorni scoprirà che la vita era crollata molto tempo prima e non si ricostruisce. Ma, saldati i conteggi e pagati i debiti, scopre che c’è in agguato un futuro anche per lui.
LA TRAMA FENICIA
di Wes Anderson
Genere: Drammatico. Origine: USA, Germania. Data di uscita: 28 maggio 2025. Distribuzione: Universal Pictures. Interpreti: Scarlett Johansson, Tom Hanks, Rupert Friend, Bill Murray, Bryan Cranston, Benicio Del Toro, Benedict Cumberbatch, Jeffrey Wright, Michael Cera.
Utilizzazione: attività culturale/cineforum
Questo nuovo film di Wes Anderson racconta la storia di un’azienda di famiglia che si trova al centro di una trama intricata e carica di tensione. Al centro della vicenda ci sono Zsa-Zsa Korda (Benicio del Toro), uno degli uomini più ricchi e potenti d’Europa, e sua figlia (Mia Threapleton), sempre accompagnata dal suo tutore Bjorn Lund (Michael Cera). Nonostante lavorino fianco a fianco nell’azienda di famiglia, il loro rapporto è segnato da conflitti e incomprensioni, creando una dinamica familiare tesa e fragile, che sembra essere sempre sull’orlo della rottura. Questa complicata relazione padre-figlia subisce un ulteriore scossone quando entrano in un turbinio di eventi legati a un’oscura vicenda di spionaggio internazionale. In un clima crescente di tradimenti e inganni, Zsa-Zsa e sua figlia si trovano costretti a fare scelte morali discutibili che minano ancora di più il loro rapporto.
Le altre uscite
WEREWOLVES
di Steven C. Miller
Genere: Horror. Origine: USA. Data di uscita: 08 maggio 2025. Distribuzione: Notorious Pictures.
Interpreti: Frank Grillo, Katrina Law, Lou Diamond Phillips, Ilfenesh Hadera, Dane DiLiegro, Sam Daly, James Kyson, James Michael Cummings, Betsy Landin, Lydia Styslinger, Kamdynn Gary.
Werewolves racconta come un raro evento astronomico, la Superluna, abbia innescato un gene latente nell’essere umano, trasformando la popolazione mondiale in lupi mannari per una notte intera. A un anno di distanza da questo evento, il mondo è ancora in preda al caos. Durante quella lunga notte, migliaia di persone hanno perso la vita. Ora, con l’arrivo di una nuova Superluna, il pianeta si prepara a un’altra notte di terrore. La popolazione mondiale si barrica nelle proprie case, munita di armi e trappole, mentre l’esercito cerca di contenere gli individui già colpiti dal gene, cercando di trovare una soluzione per invertire la mutazione.
COLPI D’AMORE
di Jonathan Eusebio
Genere: Azione. Origine: USA. Data di uscita: 08 maggio 2025. Distribuzione: Universal Pictures. Interpreti: Ke Huy Quan, Ariana DeBose, Daniel Wu, Sean Astin, Mustafa Shakir, Lio Tipton, Rhys Darby, Marshawn Lynch, André Eriksen.
Colpi d’amore racconta la storia di un agente immobiliare, Marvin, che lavora nei sobborghi di Milwaukee, disseminata di case con cartelli “Vendesi”. È un uomo apparentemente tranquillo e normale, ma nasconde un segreto oscuro che contrasta completamente con la monotona vita che conduce. Quando riceve una busta rossa dalla sua ex complice, Rose, che credeva morta, Gable viene trascinato nuovamente in un mondo di sicari spietati, tradimenti e battaglie mortali. Un boss del crimine, infatti, è sulle sue tracce e l’agente immobiliare dovrà confortarsi con quello che era il suo passato.
LARGO WINCH – IL PREZZO DEL DENARO
di Olivier Masset-Depasse
Genere: Azione. Origine: Francia, Belgio. Data di uscita: 15 maggio 2025. Distribuzione: Eagle Pictures. Interpreti: Tomer Sisley, Narayan David Hecter, Paibool Poolsuk, Supachai Girdsuwan, James Franco, Naruapan Khiawram, Clotilde Hesme, Denis O’Hare, Denis Marchand.
Il film vede Largo Winch (Tomer Sisley) al centro di una serie di eventi drammatici che minacciano di annientarlo. Dopo il brutale rapimento del figlio quindicenne Noom, Largo è testimone in diretta del suicidio di un socio d’affari. A quel punto, tutto sembra crollare: la reputazione di Largo viene messa in discussione, il suo impero economico vacilla e ogni certezza viene spazzata via. Dietro questi eventi, però, si cela una spietata macchinazione, orchestrata per distruggere non solo lui, ma anche tutto ciò che ha ereditato da suo padre. Determinato a scoprire la verità e a ritrovare suo figlio, Largo intraprende una caccia senza tregua che lo porterà dalle foreste del Canada fino alle miniere della Birmania, passando per le strade pericolose di Bangkok. In questo viaggio estremo e senza respiro, Largo dovrà affrontare non solo i suoi nemici, ma anche i fantasmi del passato.
SEX
di Dag Johan Haugerud
Genere: Drammatico. Origine: Norvegia. Data di uscita: 15 maggio 2025. Distribuzione: Wanted Cinema. Interpreti: Thorbjørn Harr, Jan Gunnar Røise, Siri Forberg, Birgitte Larsen, Anne Marie Ottersen, Lars Jacob Holm, Helle Vaagland, Theo Dahl, Nasrin Khusrawi, Siri Jøntvedt.
Sex racconta la storia di due spazzacamini, colleghi e amici (Thorbjørn Harr e Jan Gunnar Røise), entrambi sposati con donne e eterosessuali, che si trovano ad affrontare esperienze intime del tutto inaspettate che li spingono a rimettere in discussione il proprio modo di intendere la sessualità, il genere e l’identità. Il film descrive queste esperienze esplorando le sfumature e l’infinita complessità del desiderio.
QUESTA SONO IO
di Michal Englert, Malgorzata Szumowska
Genere: Drammatico. Origine: Polonia. Data di uscita: 29 maggio 2025. Distribuzione: I Wonder Pictures. Interpreti: Joanna Kulig, Mateusz Wieclawek, Malgorzata Hajewska-Krzysztofik, Jacek Braciak, Bogumila Bajor, Jerzy Bonczak, Anna Tomaszewska, Renata Dancewicz.
Il film racconta un’epopea lunga 45 anni. Protagonista di questo lungo e complesso percorso è Aniela, che fin dalla prima infanzia si riconosce come donna, nonostante sia stata assegnata maschio alla nascita con il nome di Andrzej. Da giovane, Aniela si innamora di Izabela, la sposa e con lei ha due figli. Ma, anno dopo anno, capisce che la vita che sta vivendo non riflette la sua identità autentica. Il bisogno di vivere apertamente come la donna che è sempre stata diventa sempre più profondo, portandola a intraprendere un percorso per il riconoscimento del suo nuovo genere.