In ACECToscana, Evidenza laterale, Pubblicazioni
logo-acec-quadrato

Il prof. Sani è consulente e collaboratore di ACEC Toscana

ANDREA SANI

Andrea Sani, nato a Firenze nel 1953, si occupa da sempre di filosofia, di fumetti e di cinema, e ancora oggi porta avanti numerose iniziative che evidenziano il collegamento fra questi tre mondi. Ha curato le traduzioni e il commento del Discorso di metafisica di G. W. Leibniz (1992, nuova edizione 2023) e di quattro saggi logici leibniziani (di cui due inediti in Italia) pubblicati nel libro G. W. Leibniz, Scritti sulla libertà e sulla contingenza (2003, nuova edizione 2023). Inoltre, è autore dei volumi La logica matematica (1996) e Infinito (1998). Ha scritto anche alcuni libri sul linguaggio e sulla storia dei comics, tra cui Fumettopoli (1993) e Blake e Mortimer. Il realismo fantastico della linea chiara (2015), premio Franco Fossati 2016 e Premio Anafi 2016. In collaborazione, ha pubblicato i volumi Romano Scarpa (1988, nuova edizione 2001), I Disney italiani (1990, nuova edizione 2013), Jacovitti (1992, nuova edizione 2010) e Tex. Un eroe per amico (1998). Ha scritto saggi di critica cinematografica sulla rivista di politica e cultura «Palomar» della Casa editrice Le Lettere e sul periodico «Diogene. Filosofare oggi», edito da Giunti. È autore dei libri Il cinema tra storia e filosofia (2002), Il cinema pensa? (2008), Ciak si pensa! Come scoprire la filosofia al cinema (2016), Lo specchio della storia. Il grande cinema di ambientazione storica (2019) e, con Marco Ciardi, Incontri ravvicinati tra scienza e cinema (2023). Insieme ad Alessandro Linguiti, Andrea Sani ha scritto il manuale di storia della filosofia in tre volumi Idee e sinapsi (2024), edito dalla casa editrice “La scuola”, per la quale ha condotto numerosi webinar.

incontri ravvicinati tra scienza e cinema

Quale immagine della scienza emerge dal cinema di finzione? In che modo i film presentano la figura dello scienziato? I disegni animati possono contribuire alla divulgazione di importanti teorie matematiche, o far riflettere sul ruolo della tecnica e sulle problematiche ambientali? Qual è stato l’apporto degli scienziati alla realizzazione di celebri pellicole di fantascienza? A queste e ad altre domande risponde il libro, che propone nove itinerari attraverso una serie di film in grado di suscitare l’interesse per determinate questioni di carattere scientifico o di storia della scienza. Ogni sezione è accompagnata da una breve premessa, che serve ad ampliare le riflessioni sulle varie modalità in cui la scienza è rappresentata nell’ambito della produzione cinematografica.

idee e sinapsi

Il manuale in tre volumi di storia della filosofia Idee e Sinapsi (2024), edito da La Scuola, raccoglie la tradizione dell’apprezzata edizione precedente del 2020 degli stessi autori, arricchendone la struttura con importanti novità didattiche. Nelle schede Intersezioni, la filosofia è messa in relazione con altri saperi, come la scienza, la logica, la letteratura, l’arte, la musica, il cinema e anche i fumetti. Le schede Problemi, dedicate a questioni come il libero arbitrio, il rapporto mente-corpo, la natura del tempo, ecc. insegnano a argomentare e a sostenere le proprie opinioni tenendo conto delle obiezioni di chi non la pensa allo stesso modo. Le schede Discipline filosofiche, dedicate alla metafisica, all’etica, alla gnoseologia, all’estetica, alla logica, alla filosofia della scienza, ecc., offrono una panoramica di ciascuna delle branche del sapere filosofico. In ogni volume, l’inserto Leggere un classico descrive in dettaglio un’opera significativa del periodo, proponendone un’ampia sezione antologica. Autori e movimenti vengono presentati con grande chiarezza, tenendo conto del contesto storico-culturale: le pagine di Contesto storico e la linea del tempo sintetizzano gli eventi più dirompenti avvenuti in una determinata epoca. Le pagine La fortuna di… fanno il punto sul pensiero dei grandi autori, insistendo sull’accoglienza che essi hanno avuto; in evidenza ci sono le idee del passato che hanno rilevanza ancora oggi.

il cinema pensa?

I venti capitoli del libro analizzano in modo approfondito – ma in una forma chiara e accattivante – alcuni celebri film storici di finzione, seguendo l’impostazione proposta dagli storici francesi delle Annales Pierre Sorlin e Marc Ferro. Le singole pellicole sono infatti considerate sia come strumento per raccontare la storia dell’epoca descritta dalle loro immagini, sia come fonte per conoscere la storia del periodo in cui tali film sono stati prodotti, sia, infine, in alcuni casi, come agenti di storia, cioè come protagoniste esse stesse di eventi storici. Il volume è diviso in cinque sezioni: Antichità, Medioevo, Età moderna, Ottocento e Novecento. La sezione sul Novecento presenta, fra l’altro, un lungo capitolo dedicato ai cartoons disneyani di propaganda bellica prodotti durante la Seconda guerra mondiale e poco noti in Italia. La filmografia conclusiva riguarda una selezione – aggiornata alle pellicole uscite recentemente – di più di trecento film storici, ordinati secondo l’argomento e il periodo da essi descritto, e di cui si forniscono i dati essenziali nonché una breve sintesi della trama.

Il libro propone una riflessione sul rapporto che lega il cinema alla filosofia. Individua, infatti, delle risposte che appartengono alla storia del pensiero filosofico partendo dall’esperienza visiva, emotiva e cognitiva offerta da film particolarmente significativi. Alcune pellicole analizzate in questa chiave sono ormai dei classici, come, per esempio, le opere di Alfred Hitchcock e di Stanley Kubrick; altre, invece, sono più recenti, come Hereafter (2010) di Clint Eastwood, A Dangerous Method (2011) di David Cronenberg o Interstellar (2014) di Christopher Nolan. I film sono discussi all’interno di capitoli che corrispondono alle varie discipline filosofiche, come la metafisica, l’etica, l’estetica, la gnoseologia, la filosofia della mente e la filosofia della scienza. Un’ampia parte è dedicata anche alla relazione tra cinema, psicoanalisi e psicologia analitica.

Webinar, con relatore Andrea Sani, che spiega il collegamento che sussiste tra psicoanalisi, cinema e filosofia.

Tema di attualità: intelligenza artificiale. Quali relazioni esistono con la filosofia?

Un problema filosofico: il dualismo fra apparenza e realtà (con particolare riferimento a “The Truman Show”)

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca