SERATE D’AUTORE – ALLE RADICI DELLA VITA LA PRINCIPESSA E L’AQUILA Genere: documentario/avventuroso. Distribuzione: I Wonder. JUNIOR CINEMA: Teens
Tra le famiglie nomadi che d’estate tornano sui monti Altai per trascorrervi i mesi caldi, c’è anche quella della piccola Aisholpan, la tredicenne protagonista del film. La ragazzina kazaka, appartenente a un’antica famiglia di addestratori di aquile, vorrebbe percorrere la strada dei suoi antenati e concorrere nell’annuale competizione denominata Festival dell’aquila reale. Sotto la guida di suo padre, riuscirà a imparare il mestiere riservato agli uomini, a catturare e ad addestrare un aquilotto tutto suo e a partecipare infine alla gara tanto attesa. La storia vera della ragazzina sembra quasi un racconto immaginario di conquista e rivalsa femminile. Il sogno e l’impresa di Asholpan, immortalati in questo lungometraggio poetico e toccante, sono esempio reale degli eccezionali effetti della determinazione, ma rappresentano anche un istruttivo esempio di rispetto e amore per la natura vista nel rapporto sereno di rispetto esistente tra uomo, animali e ambiente. Giovedì 23 ore 21,15
|
|
CINEMA INSIEME MISTERO A CROOKED HOUSE Con: Glenn Close, Christina Hendricks, Gillian Anderson, Terence Stamp, Max Irons, Amanda Abbington. Genere: Drammatico. Origine: Gran Bretagna. Distribuzione: Videa
Per ottenere finalmente la mano della bella e facoltosa Sophia Leonides, incontrata al Cairo presso l’ambasciata inglese, il giovane investigatore privato Charles Hayward deve risolvere il mistero che avvolge la morte di suo nonno, il patriarca Aristides Leonides, avvelenato da un familiare a Crooked House. Basato sul romanzo di Agatha Christie, edito in Italia con il titolo “È un problema”, Mistero a Crooked House è un giallo corale: un confronto incrociato tra i componenti di una ricca famiglia inglese, tra le sale della sontuosa villa del capostipite. Il film piacerà a una schiera di spettatori più folta dei soli appassionati di Agatha Christie perché, grazie alla stupenda scenografia e agli interpreti, ha un’evidente marcia in più della media. Venerdì 24 ore 21,15 – Sabato 25 ore 21,15 –
|
|
SERATA EVENTO LOVING VINCENT di Dorota Kobiela, Hugh Welchman Origine: Gran Bretagna, Polonia. Genere: Documentario. Distribuzione: Nexo Digital. La storia della vita di Van Gogh attraverso i suoi quadri. Un potente e suggestivo racconto realizzato con oltre 60000 tele dipinte a mano per un viaggio nell’arte e nel mistero della scomparsa di uno dei più importanti pittori di sempre. Loving Vincent, che prende il titolo dalle parole con cui il pittore concludeva le sue missive, nasce proprio dallo studio della corrispondenza di Van Gogh da parte della regista che ha saputo coniugare la passione per l’arte e la predilezione per l’animazione in un film senza eguali: i quadri non solo parlano, ma ritrovano qui il loro primo colore, la vita, i cieli, il grano, i girasoli. I tratti, i ritratti e autoritratti del pittore olandese sono il suo quotidiano, i suoi incontri, gli sguardi fuori dalla finestra. Lunedì 20 ore 21,15
|
|
SERATA EVENTO
Lunedì 27 Novembre ore 21,15 CARO LUCIO TI SCRIVO di Riccardo Marchesini I testi e i personaggi delle canzoni di Lucio Dalla rivivono in una serie di veri e propri piccoli film. La proiezione sarà introdotta da una presentazione sulla scrittura dei testi delle canzoni e sui cantautori italiani effettuata da LODOVICO ROSSI, cantautore e compositore presso la Band MULHOLLAND DRIVE e tra i responsabili della casa discografica STORMY WHEATER |
|