C’è ANCORA DOMANI

    “C’è ANCORA DOMANI”, un bel lavoro apprezzato anche dal grande pubblico                         di Marco Vanelli Per la prima volta dietro la macchina da presa, [...]

COMANDANTE

    “COMANDANTE”, restare umani nel profondo delle barbarie                         di Giacomi Mininni Dopo l’esordio al Festival di Venezia arriva in sala [...]

MI FANNO MALE I CAPELLI

     “MI FANNO MALE I CAPELLI”, quando tutto svanisce, resta solo lo spirito di Monica Vitti                         di Lorenzo Pierazzi Una donna che sta progressivamente [...]

ANATOMIA DI UNA CADUTA

  “ANATOMIA DI UNA CADUTA”, indagine di una morte sospetta, ma la vera morte è quella dei sentimenti                         di Marco Vanelli Palma d’oro all’ultimo Festival di [...]

INU-OH

  “INU-OH”, rivendicare il passato a ritmo di rock                         di Giacomo Mininni Forte della premiere a Venezia nella categoria Orizzonti e del successo al Festival [...]

SICK OF MYSELF

  “SICK OF MYSELF”, Signe e il folle prezzo della notorietà                         di Lorenzo Pierazzi Nella società occidentale dominata dalla ricerca spasmodica della [...]

KAFKA A TEHERAN

  “KAFKA A TEHERAN”, uno spaccato di ordinaria repressione dei diritti umani                         di Marco Vanelli Con uno sguardo attento al vissuto quotidiano dei cittadini [...]

PATAGONIA

  “PATAGONIA”, tra periferie geografiche e dell’anima, un amore che non è amore                         di Giacomo Mininni Dopo alcuni cortometraggi e il successo di un [...]

IL CAFTANO BLU

  “IL CAFTANO BLU”, un amore dolcissimo e un segreto inconfessabile                         di Lorenzo Pierazzi La regista e sceneggiatrice marocchina Maryam Touzani si affida [...]

L’ESORCISTA

 “L’ESORCISTA”, a cinquant’anni dalla sua uscita cosa abbiamo capito del male?                         di Marco Vanelli A differenza di quanto si crede, il punto di forza [...]