In

WE LIVE IN TIME (tutto il tempo che abbiamo)
di John Crowley

Genere: Drammatico. Origine: Gran Bretagna. Distribuzione: Lucky Red. Interpreti: Florence Pugh, Andrew Garfield, Adam James, Aoife Hinds, Marama Corlett, Nikhil Parmar, Heather Craney, Kevin Brewer.

L’amore che ha la capacità di plasmare il tempo, di tenere insieme una coppia anche quando quel tempo sta per finire, di definire il senso di un9intera esistenza, di costruire legami che neppure la morte potrà spezzare. We live in Time è una storia romantica, ma fuori dagli schemi del genere, che parla di Almut e Tobias, una chef emergente e un commerciante di cereali, incontratisi per caso (quasi una collisione di destini), perdutamente innamorati l’uno dell9altra, decisi a costruire una casa e formare una famiglia. Pronti anche a combattere insieme, con affetto e ironia, pazienza e ottimismo, quando arriva la malattia a seminare  inciampi lungo il loro cammino. La forza di questo film non sta solo nella commovente vicenda che coinvolge i due protagonisti, ma anche in una costruzione narrativa efficace e originale, che alterna tre diversi momenti della vita della coppia, momenti di durata differente, allargandoli come centri concentrici capaci di includere di volta in volta elementi sempre nuovi che aiutano lo spettatore a conoscere, comprendere e amare i personaggi. We Live in Time riduce in frantumi fin dalla prima scena le nostre difese emozionali e ci coinvolge per buona parte del suo sviluppo, con tanto di sorrisetto partecipe. Due protagonisti di cui ti innamori e che ti entrano nel cuore, capaci di comunicare col viso più che con le parole un amore puro e ostico, con una sincerità implacabile come la dittatura del tempo che segna le nostre vite. Il film è un meraviglioso esempio di racconto. Una sceneggiatura di marmo nella sua luminosa semplicità (e sensibilità).
Piena, aperta, focale nel tempo, scandito dal montaggio (Justin Wright) che alterna diversi piani temporali (e quindi le diverse tonalità), spingendoci a riflettere sul valore assoluto del tempo inteso come momento da vivere fino in fondo, andando oltre le stesse percezioni di vita o di morte che, senza accavallarsi, pervadono il film

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca