°°Film in programmazione



Cinema Nuova Aurora

CENTO DOMENICHE
di Antonio Albanese
Genere: Drammatico. Origine: Italia. Distribuzione: Vision Distribution. Interpreti: Antonio Albanese, Liliana Bottone, Bebo Storti, Sandra Ceccarelli, Maurizio Donadoni, Elio De Capitani, Sandra Toffolatti, Martin Chishimba, Alessandro Piavani, Stefano Braschi, Nicola Rignanese, Marianna Folli, Federica Fracassi, Giulia Lazzarini.
Cento Domeniche di Antonio Albanese racconta la storia di Antonio (Albanese), che lavora come operaio in un cantiere nautico e conduce una vita per lo più tranquilla: trascorre il tempo libero a giocare a bocce con gli amici, si prende cura dell’anziana madre, ha una figlia, Emilia, che adora, avuta dalla sua ex moglie, con cui è in ottimi rapporti. Un giorno Emilia comunica al padre l’intenzione di volersi sposare e Antonio ne è davvero felice, perché finalmente può coronare uno dei suoi sogni: regalare alla figlia il ricevimento che ha sempre desiderato, grazie ai risparmi messi da parte da una vita. Peccato che la banca di cui l’uomo è cliente sembri nascondere qualcosa; infatti, è difficile comunicare con i dipendenti, che improvvisamene risultano sfuggenti, e il direttore cambia in continuazione senza alcuna spiegazione. Il sogno di Antonio di pagare le nozze di Emilia si rivelerà davvero una dura impresa e l’uomo capirà a sue spese che chi custodisce i nostri tesori non è detto che custodisca anche i nostri sogni. L’opera prima di Albanese colpisce e lascia il segno. Anzitutto per la stringente attualità del tema e per l’attenzione, lo sguardo, rivolto alle persone normali, quelli fuori dal palazzo. I semplici correntisti, che finiscono per essere l’ultimo anello della catena dei risarcimenti. Albanese interpreta, dirige e scrive – insieme a Piero Guerrera – la storia di uno di loro, uno dei tanti, che è finito nelle secche della povertà per una crisi bancaria di cui non era stato avvertito, vittima di omissioni e mezze verità che lo porteranno ad una estrema sofferenza che Albanese, per rimarcare la sua denuncia, vede senza sbocchi di speranza.
Venerdì 1 ore 21,15 – Sabato 2 ore 21,15 – Domenica 3 ore 17,30 e 21,15 – Lunedì 4 ore 21,15


L’IMPREVEDIBILE VIAGGIO DI HAROLD FRY
di Hettie MacDonald
Genere: Drammatico. Origine: Gran Bretagna. Distribuzione: BIM. Interpreti: Jim Broadbent, Penelope Wilton, Monika Gossmann, Joseph Mydell, Bethan Cullinane, Maanuv Thiara, Earl Cave, Linda Bassett, Daniel Frogson, Naomi Wirthner.
Il film racconta la storia di un uomo comune di nome Harold (Jim Broadbent), che ha trascorso la sua intera vita vivendo ai margini, senza mai fare nulla di avventato. Vive a Kingsbridge insieme alla moglie Maureen (Penelope Wilton), sebbene il loro matrimonio sia ormai così tranquillo da sembrare caduto nella monotonia. Un giorno, mentre sta andando a imbucare una lettera, Harold scopre che una sua vecchia amica Queenie Hennessy è molto malata e decide di andare a trovarla, percorrendo a piedi l’Inghilterra per raggiungere la cittadina di Berwick-upon-Tweed senza prendere nessun mezzo di trasporto, né ricevendo aiuto e supporto da Maureen. Sicuro che il suo eroico gesto terrà in vita la sua amica, l’uomo intraprende un viaggio durante il quale incontrerà diverse persone, interessate al suo intento. È così che in breve tempo l’intera nazione si appassionerà alle sue gesta. Durante la sua lunga camminata, Harold avrà modo di riflettere molto sulla sua vita e in particolare anche sul suo unico figlio, David, che dopo aver lottato a lungo con depressione e dipendenze varie, ne è uscito sconfitto. Il film, nella sua originale impostazione, svolge un discorso ampio e ragionato su temi come fede e amicizia. Avvalendosi di due interpreti intensi e raffinati, come Broadbent e la Wilton, la regista Macdonald riesce con abilità a trasporre in maniera convincente il romanzo d’esordio di Rachel Joyce. Ne valorizza e amplifica le possibilità tematiche ed espressive, confezionando un’opera dolce e dolente, marcata da diffusa poesia. L’imprevedibile viaggio di Harold Fry è un film che conquista per densità e delicatezza.
SERATE D’AUTORE Giovedì 30 ore 21,15

