°°Film in programmazione



Cinema Nuova Aurora

EDUCAZIONE FISICA
di Stefano Cipani
Genere: Drammatico. Origine: Italia. Distribuzione: 01 Distribution. Interpreti: Giovanna Mezzogiorno, Angela Finocchiaro, Sergio Rubini, Claudio Santamaria.
Il film racconta la storia di un gruppo di genitori, convocati dalla preside nella palestra di una scuola media di una piccola provincia. I loro tre figli sembrano avere la colpa di un brutto fatto, avvenuto tra le mura scolastiche, ma non si sono ancora stabilite le dinamiche della vicenda e per i genitori è difficile credere e di conseguenza accettare che i figli ne siano gli autori. La palestra diventa così il luogo dove discutere dell’accaduto, innescando una sorta di difesa e accusa che trasformerà in breve questo incontro preside-alunni-genitori in un processo feroce nel tentativo ostinato di smentire e nascondere la verità. Da un solido testo teatrale intitolato “La palestra”, scritto da Giorgio Scianna, e una sceneggiatura adattata per il cinema dai fratelli Damiano e Fabio D’Innocenzo, il regista Stefano Cipani, alla sua opera seconda dopo il successo di “Mio fratello rincorre i dinosauri” (2019), affronta ancora una volta, e se vogliamo, ancora più di petto, una tematica “sensibile”, come quella della violenza di minori su altri minori. Ma soprattutto, attraverso una storia che inchioda lo spettatore alla poltrona, Cipani racconta la reazione devastante degli adulti quando, messi con le spalle al muro, si rifugiano senza remore né esitazione alcuna sul sentiero dell’accomodamento e della connivenza di gruppo, cercando di insabbiare tutto pur di scagionare i propri figli. Educazione fisica tocca i temi delicati e attuali della colpa, della responsabilità e dell’educazione che diamo ai nostri figli, specialmente nell’era dei social. Il film pone problematiche importanti sul ruolo dei genitori e appare di notevole attualità di fronte a fatti che le cronache, purtroppo, ci raccontano sempre più spesso, segno di un malessere che si sta diffondendo in una società disorientata.


IL VIAGGIO LEGGENDARIO
di Alessio Liguori
Genere: Avventura. Origine: Italia. Distribuzione: Medusa Film. Interpreti: Erick Parisi, Dominick Alaimo, Herbert Ballerina, Sofia Iacuitto, Gianni Franco, Riccardo Cicogna, Ladislao Liverani.
– Junior Cinema: Teens
Il film vede i DinsiemE annoiati, mentre fuori piove e sono costretti a stare a casa. A spazzare via l’aria boriosa arriva un misterioso pacco, che contiene un videogioco intitolato “Il viaggio leggendario”. I due si ritrovano risucchiati dal gioco e all’interno di un’altra dimensione, nota come Leggendaria. Qui si scontrano con il perfido dottor Timoti e capiranno che il gioco non segue le leggi della fisica, ma una logica tutta sua da scoprire. Durante quest’avventura in questo mondo magico Erick e Dominick (Erick Parisi e Dominick Alaimo) si imbatteranno nella coraggiosa Principessa Ginevra e nel filosofo Platone, con i quali faranno squadra per affrontare Sir Romualdo e Capitan Sarrangia. Fra i beniamini dei bambini italiani, ci sono sicuramente i DinsiemE, coppia di youTuber da milioni di follower che approdano al cinema con questo loro primo lungometraggio. A formare i DinsiemE sono Erik Parisi e Dominik Alaimo, che hanno scritto anche il libro da cui è tratto il film e che amano la storia, la mitologia, il fantasy, le commedie anni ’80. Tutte queste suggestioni sono presenti tanto nel libro quanto nel film, e non è un caso se a dirigerlo è stato chiamato Alessio Liguori, un regista che adora grandi classici USA come Ritorno al Futuro e la trilogia originale di Star Wars, omaggiati in qualche battuta, nella scelta di non abusare di effetti digitali e nella colonna sonora del talentuoso Fabrizio Mancinelli.

