°°Film in programmazione



Cinema Nuova Aurora

IL SEME DEL FICO SACRO
di Mohammad Rasoulof
Genere: Drammatico. Origine: Iran. Distribuzione: Lucky Red con Bim. Interpreti: Soheila Golestani, Missagh Zareh, Setareh Maleki, Mahsa Rostami, Niousha Akhshi, Reza Akhlaghirad, Shiva Ordooie.
Siamo a Teheran, dove i festeggiamenti per la promozione di Iman a giudice istruttore del Tribunale della Guardia Rivoluzionaria coincidono con il movimento di protesta popolare a seguito della morte di una giovane donna. Iman è alle prese con il peso psicologico del suo nuovo ruolo. Mentre le sue figlie, Rezvan e Sana, sono scioccate e, allo stesso tempo, elettrizzate dagli eventi, la moglie Najmeh cerca di fare del suo meglio per tenere insieme la famiglia. Spaventato dal rischio di rovinare la sua reputazione e di perdere il lavoro, Iman diventa sempre più ansioso e inizia, in casa propria, un’indagine in cui vengono oltrepassati tutti confini, uno dopo l’altro. Questo chiaro esempio di film di denuncia politica è stato girato in clandestinità per aggirare la censura del regime iraniano, che ha già impedito la distribuzione di tutti i film di Rasoulof, oltre ad averlo condannato a otto anni di carcere, motivo per cui attualmente il regista è in esilio forzato in Europa. Il film ha vinto il premio speciale della giuria al festival di Cannes 2024. Il titolo si riferisce a un tipo di fico che si diffonde avviluppando e strangolando gli alberi vicini, chiaro simbolo del regime iraniano. Ma c’è un altro seme piantato dal regista che piano piano germoglia nei personaggi in cerca di giustizia, cambiandoli irreversibilmente. Tutto è magistralmente allegorico in questo racconto su come sia potente il modo in cui il regime entra nel privato. Rasoulof fa ampio uso delle immagini prese dai social delle tante dimostrazioni di immenso coraggio di donne in tutto l’Iran, pronte ad accompagnare la presa di consapevolezza delle due ragazze, nel momento in cui i fatti non vengono più rilanciati a cena o dalle televisioni del regime, ma sono sotto i loro occhi. Il film evolve come un viaggio a spirale, generando una tensione da thriller di classe, mostrando un coraggio nella ribellione in cerca di libertà che non rimane certo confinato sullo schermo, ma genera un corto circuito emotivo con quanto accade nel dramma della realtà.
Venerdì 14 ore 21,15 – Sabato 15 ore 17,30 – Domenica 16 ore 15,00


IL NIBBIO
di Alessandro Tonda
Genere: Drammatico. Origine: Italia. Distribuzione: Notorious Pictures. Interpreti: Claudio Santamaria, Sonia Bergamasco, Anna Ferzetti.
Il film di Alessandro Tonda, racconta i ventotto giorni che hanno preceduto il tragico 4 marzo 2005, quando Nicola Calipari (Claudio Santamaria), figura chiave del SISMI, diede la vita per salvare Giuliana Sgrena (Sonia Bergamasco), giornalista rapita in Iraq da un gruppo terroristico. Un eroe silenzioso delle operazioni in Iraq, Calipari ha dedicato la sua carriera a proteggere vite e preservare la pace. Il mistero del suo omicidio, però, resta ancora senza risposte. Una storia di coraggio, sacrificio e verità mai svelate. Il film, oltre a raccontarci con un buon ritmo l’evolversi della storia, le trattative, i momenti drammatici e concitati che portarono al rilascio della giornalista, vuole andare oltre gli avvenimenti e mostrarci chi erano quelle persone, soprattutto Calipari che viene visto nelle sue funzioni di agente impegnato in una missione pericolosa, ma anche nel suo ambiente familiare dove il racconto offre spazio ai sentimenti e alle emozioni dei protagonisti. Ben delineata appare allora la figura di Calipari, un uomo ben consapevole delle difficoltà e dei pericoli cui andava incontro. Il protagonista appare come un uomo profondamente segnato dal suo lavoro, consapevole delle conseguenze e del peso delle sue decisioni. Ne esce un bel ritratto umano, preciso ed approfondito, ritratto che si accompagna a quello degli altri protagonisti tutti ben messi a fuoco nella loro umanità. Il racconto è avvincente, ben realizzato e interpretato e affronta questioni legate al diritto umanitario, alla protezione dei civili, al ruolo delle organizzazioni internazionali e dei servizi segreti che, in Italia e nel mondo, giocano spesso un ruolo determinante nel risolvere le varie crisi, ma non sono esenti da ambiguità e deviazioni.
Sabato 15 ore 21,15 – Domenica 16 ore 18,10 e 21,15 – Lunedì 17 ore 21,15


ATTENZIONE !!!
IL NUMERO DI TELEFONO DEL CINEMA NUOVA AURORA E’ CAMBIATO
IL NUOVO NUMERO E’
0575 348439
